Avvolgitubi automatici: sicurezza e ordine negli impianti pneumatici

Tabella dei Contenuti

La gestione di tubi e cavi sul posto di lavoro è un elemento di grande rilievo dal punto di vista della sicurezza e non solo. Gli impianti ad aria compressa e le postazioni dedicate possono beneficiare infatti di una maggior produttività oltre che di una serie di altri vantaggi grazie all’utilizzo di avvolgitubi automatici. 

Alla prevenzione di inciampi e incidenti per gli operatori si aggiungono infatti benefici che impattano l’efficienza e la durabilità nel tempo dei tubi e delle componenti impiegate.
Scopriamo come l’adozione di avvolgitubi può contribuire a un aumento concreto della produttività senza compromettere la sicurezza degli impianti pneumatici, anzi migliorandola.

Ridurre i rischi sul lavoro

Il fatto che i tubi degli impianti ad aria compressa rimangano a terra quando non utilizzati espone gli operatori a maggiori rischi di infortunio: la situazione più frequente è quella dell’inciampo o della caduta.

Quando si verificano questo tipo di incidenti non è solo la salute dei lavoratori a essere compromessa, può succedere che i materiali stessi rimangano danneggiati, pregiudicando il funzionamento dell’intero impianto e rallentando le operazioni di lavoro.

Mantenere i tubi dell’aria compressa ordinati e sollevati dal pavimento prevenendo i rischi migliora considerevolmente la mobilità degli operatori e ha un riscontro positivo sulla gestione operativa degli ambienti.

La conformità degli impianti pneumatici alle normative di sicurezza

Una buona organizzazione dei tubi contribuisce al rispetto delle normative di sicurezza richieste dal quadro legislativo di riferimento.
Al sistema di regole e direttive che interessano la progettazione e la fabbricazione degli impianti si aggiunge la documentazione relativa alla prevenzione che, con linee guida e checklist dedicate, fornisce alle aziende validi strumenti per interventi e miglioramenti concreti.

In questa circostanza, l’introduzione di avvolgitubi automatici costituisce un incremento significativo delle misure che tutelano la sicurezza e la salute dei lavoratori e corrisponde a una scelta di conformità chiara.

Innovazione e benefici operativi

Dopo aver chiarito l’importanza nei confronti della prevenzione dei rischi e il contributo verso la conformità normativa, vediamo più nel dettaglio i vantaggi di strumenti come gli avvolgitubi da specifici punti di vista.

Come rendere più efficienti le postazioni di lavoro

L’impatto di una postazione sgombra e ordinata si traduce in una contrazione dei tempi di preparazione, il cui effetto diretto è un potenziamento dell’efficienza operativa.

Il flusso di lavoro, infatti, beneficia di una produttività maggiore ottenuta da una riduzione del tempo impiegato per la manutenzione di tubi e cavi dell’impianto pneumatico. Un operatore che si serve di avvolgitubi automatici potrà quindi essere più efficiente perché utilizzerà meno tempo per riordinare la propria postazione di lavoro.

Il benessere degli operatori e la produttività

Soluzioni che riducono lo sforzo fisico dei lavoratori, anche nelle operazioni più semplici, sono elementi cruciali per il benessere sul posto di lavoro.

Diminuire l’affaticamento dovuto all’avvolgimento manuale dei tubi è immediato con l’installazione di avvolgitubi automatici. Questo tipo di prodotti presentano poi un design ergonomico studiato per la comodità e la facilità d’uso degli operatori che li utilizzano più volte ogni giorno.

La personalizzazione per le esigenze più specifiche

Alle caratteristiche classiche dei sistemi di riavvolgimento automatico con impianto frenante si aggiungono possibilità di regolazione personalizzate per rendere lo strumento ancora più performante in base alle necessità.

Tra le specifiche tecniche che possono essere definite su particolari esigenze ci sono:

  • la regolazione di tensione della molla dell’avvolgitubo;
  • la possibilità di disattivare il meccanismo di bloccaggio;
  • il posizionamento della sfera di arresto;
  • la sostituzione della ganascia freno in caso di usura;
  • la sostituzione del tubo.

Ridurre l’usura e aumentare la durata dei tubi

Mantenere i tubi all’interno di un avvolgitore li protegge dagli agenti esterni, riducendone l’usura e contribuendo in modo significativo alla durata dei materiali.

Anche questo significa intervenire sulle spese perché un tubo che mantiene più a lungo le prestazioni deve essere sostituito con minor frequenza e questo si realizza in una sostenibilità evidente dell’investimento di un avvolgitubo automatico.

Nella pratica: con e senza avvolgitubi automatici 

Immaginiamo una stessa postazione di lavoro in un primo scenario dove non è presente un avvolgitore automatico del tubo.
In questa circostanza, l’operatore è maggiormente esposto al rischio di infortunio che potrebbe causare un’interruzione significativa dell’attività lavorativa. Anche non si verificasse questo caso, il tubo lasciato a terra è maggiormente esposto a polvere, detriti oltre al pericolo di essere schiacciato dall’operatore stesso, compromettendone l’efficacia e aumentandone l’usura.

Visualizziamo ora la stessa postazione in cui è stato fissato, sulla parete o a soffitto a seconda delle necessità grazie alle staffe di montaggio, l’avvolgitubo automatico.

Quando l’impianto è in uso, l’operatore può agevolmente srotolare la quantità di tubo necessaria per le attività richieste, senza correre rischi inutili, e riporlo con il sistema di recupero guidato senza perdere troppo tempo. In questo modo, al termine delle operazioni il tubo non costituirà un elemento di pericolo ed essendo riavvolto senza torsioni o attorcigliamenti verrà preservato nella condizione migliore.

Come scegliere il prodotto giusto

Per individuare il prodotto più idoneo alle proprie esigenze è importante tenere in considerazione diversi fattori:

  • la resistenza dei materiali;
  • le specifiche del tubo;
  • il diametro e la lunghezza del tubo;
  • pressione di lavoro;
  • la tipologia di installazione;
  • la conformità alla norma;
  • la necessità di aumentare la sicurezza con l’alta visibilità.

Per quanto riguarda i materiali, fare affidamento a un prodotto professionale pensato per le necessità di utilizzo nelle quali verrà impiegato è fondamentale. In questo caso vanno considerate le compatibilità chimiche per i materiali e nell’eventualità di installazione all’esterno tenere conto di temperature e classe di isolamento.

La scelta del prodotto ideale deve essere fatta assicurandosi che il tubo nell’avvolgitubo sia adeguato alla pressione e alle prestazioni richieste dall’applicazione.

Nella valutazione dell’installazione occorre pensare se è migliore una soluzione provvista di gancio di fissaggio, normalmente idoneo per essere collocato sia a parete che a soffitto, oppure per un avvolgitubo automatico mobile.

Evidentemente, per l’adeguamento normativo, il prodotto selezionato dovrà presentare opportuna marcatura CE a garanzia di conformità degli standard di sicurezza.

In ultimo la scelta del prodotto di riferimento può cadere su un avvolgitubo automatico con tubo ad alta visibilità, la soluzione ottimale per massimizzare la sicurezza sul posto di lavoro.

Una scelta che aumenta la sicurezza e riduce i costi

Come abbiamo descritto, con gli avvolgitubi automatici si contribuisce alla sicurezza delle postazioni di lavoro e nel complesso si può avere un impatto positivo a più livelli sulla qualità delle operazioni e sulla produttività.

Il risultato più evidente e che non va certo sottovalutato riguarda la diminuzione dei costi a seguito dell’adozione di questo tipo di strumenti.
In concreto, la prevenzione dei rischi diminuisce le spese legate alla gestione degli incidenti sia dal punto di vista del personale che delle riparazioni alle attrezzature. Limitare guasti e interruzioni ha come risultato il potenziamento e l’ottimizzazione dell’efficienza aziendale.

In termini di produttività non occorre sottolineare il fatto che con postazioni di lavoro più ordinate, organizzate e nel complesso ergonomiche, le operazioni di lavoro sono più efficienti, così come risulta migliore il benessere delle persone che le utilizzano.
Il rendimento complessivo aumenta quando la gestione delle attività riduce i tempi di fermo o quelli dedicati ad azioni inutili ai fini della capacità di produzione, per esempio il riavvolgimento manuale dei tubi.

I consulenti Airex accompagnano le aziende nella scelta dell’avvolgitubo più idoneo alle necessità specifiche aiutando a migliorare l’operatività complessiva a partire dalla singola postazione di lavoro.

L’esperienza acquisita nel settore e la conoscenza dettagliata delle normative e dei requisiti di conformità rende il nostro aiuto fondamentale per tutelare la salute delle persone ottimizzando la produttività.
Richiedi una visita gratuita per valutare come ottimizzare il lavoro all’interno della tua azienda in sicurezza.

Articoli Correlati

Dubbi, richieste, soluzioni? Contatta subito il nostro team tecnico

Con il nostro servizio, non devi aspettare un secondo di più. Contatta il nostro team e parla direttamente con un professionista dedicato, pronto ad assisterti in ogni tua esigenza. Puoi anche prenotare una visita in azienda: saremo pronti per te entro 48 ore!

Vuoi saperne di più o ricevere una consulenza personalizzata?

Lascia i tuoi contatti: il nostro staff ti contatterà al più presto!